Di tutte le meraviglie che abbiamo visitato in Puglia non possiamo negare di avere una piccola preferenza verso un luogo che ci ha incantato.
Ad Alberobello abbiamo costruito alcuni dei ricordi più belli del nostro Puglia on the road.
Ecco perché abbiamo pensato di consigliarvi cosa vedere, dove mangiare e dove alloggiare in questa meravigliosa cittadina.
Ecco a voi la guida di soloviaggiumili.it su cosa vedere ad Alberobello in un giorno!
Perdetevi tra i trulli di Alberobello
Abbiamo trascorso ad Alberobello un solo giorno e possiamo dire che è stato uno dei più magici vissuti in Puglia. Ci siamo fatti trasportare dalla sua magia, camminando per i suoi vicoli e lasciandoci affascinare dalla meraviglia che solo Alberobello sa regalare.
Non possiamo consigliarvi un itinerario perché un itinerario non c’è: perdetevi fra i trulli, camminate con il naso all’insù godendovi ogni pezzettino di questo posto unico al mondo.

Iniziate dal Rione Monti, il più turistico. Perdetevi fra la gente, visitate i negozietti di souvenir, ammirate i trulli dall’alto dalla Terrazza Belvedere e per raggiungerla salite la scalinata di marmo, famosa per le sue frasi romantiche dipinte sui gradini.
Fate attenzione ad alcuni trulli particolari: sul loro tetto vedrete dei simboli disegnati a mano dai contadini con la calce. Erano dei simboli magici, probabilmente propiziatori per il raccolto.

Concedetevi poi una visita al Rione Aia Piccola, il rione più autentico, quello in cui è racchiusa la vera storia di Alberobello: un villaggio di contadini del XIV secolo, diventato Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco nel 1996.
Il Trullo Sovrano e i Trulli Siamesi
Andate alla ricerca del Trullo Sovrano. E’ il trullo più grande della città, l’unico costruito su due livelli. Oggi è una casa museo con ingresso a pagamento. Non fate il nostro stesso errore di visitarlo per ultimo e trovarlo chiuso!

Meritano una visita anche i Trulli Siamesi, soprattutto per la storia che li accompagna.
Si tratta di due trulli, collegati da un unico tetto, ma con ingressi che aprono su due strade diverse. All’inizio erano un unico trullo, ma la leggenda narra che furono separati a causa di una lite tra due fratelli, innamorati della stessa donna. La ragazza aveva promesso di sposare il primogenito, ma alla fine si innamorò del fratello minore. E i due amanti, una volta scoperti, divisero il trullo in due e aprirono una porta sul retro.

La nostra serata ad Alberobello
Vi consigliamo di passeggiare tra i trulli all’ora del tramonto. Il momento più magico della nostra giornata è stato proprio vedere il cielo di Alberobello colorarsi di rosa e illuminare di una nuova luce tutti i trulli.

Ma dopo tanta magia, si era fatta ora di cena. Volevamo cenare in un posto caratteristico e dopo numerose ricerche online, abbiamo scelto un ristorante con vista sui trulli a prezzi veramente umili: il ristorante Il Pinnacolo.
La nostra giornata tra i trulli di Alberobello si è infine conclusa con una passeggiata per raggiungere il nostro alloggio. Si trova nella via principale ed è davvero un sogno! Non possiamo che consigliarvi Largo Martellotta, 44. Vi diciamo solo che è stato il nostro alloggio preferito durante tutto l’on the road in Puglia!
Se vi è piaciuta la nostra guida su cosa vedere ad Alberobello in un giorno vi aspettiamo sul nostro profilo Instagram. Abbiamo dedicato delle storie in evidenza alla nostra giornata fra i trulli!