Cari viaggiatori umili, oggi vi parliamo di uno dei luoghi più magici al mondo: Polignano a Mare. Noi solitamente siamo attratti dai luoghi più intimi, dai posti meno turistici, ma Polignano ci ha rubato il cuore.
E non solo per le sue bellezze, per le stradine illuminate dalle lucine, per l’atmosfera magica che si respira, per la vista su Lama Monachile illuminata di rosa al tramonto. Ma ci ha regalato un ricordo indelebile anche per le prelibatezze che abbiamo assaggiato.

Polignano è una cittadina che ha la fama di essere molto cara, ma con i giusti suggerimenti può diventare una meta low cost alla portata di tutti!
Per questo abbiamo deciso di condividere con voi la nostra guida su cosa vedere, dove mangiare e dove dormire a Polignano a Mare spendendo veramente poco!
Cosa vedere a Polignano a Mare
Polignano a Mare è uno di quei luoghi che ti fa venire voglia di visitarlo anche solo guardando una fotografia. Ma nessun racconto o nessuna foto vi preparerà all’emozione di viverlo dal vivo.
A noi Polignano ha tolto il fiato appena abbiamo intravisto i suoi primi scorci dal finestrino e ci ha stupito ad ogni angolo, ad ogni stradina, ad ogni scorcio.

La vista dall’antica via Traiana su Lama Monachile ci ha ripagato di tutti i chilometri percorsi in automobile, con il sole cocente di Agosto che ci sbatteva sulle gambe.
Ma per scoprire un luogo ancora più magico, vi consigliamo di raggiungere la statua di Domenico Modugno e scendere le scale che si trovano proprio dietro la statua. Vi ritroverete a camminare sulla roccia a strapiombo sul mare, avvolti dalle bellezze di Lama Monachile.

E’ proprio lì che ci siamo goduti Polignano al tramonto. E mentre il sole calava sul mare e il cielo si illuminava di rosa, abbiamo gustato una delle cose più buone mai assaggiate nella nostra vita.
Dove mangiare a Polignano a Mare
La Rotellina
Siamo sicuri che in questo momento starete pensando che avrete bisogno di spendere tanti soldi per una cena a Polignano e che forse vi converrebbe portarvi un toast da casa.
Ma ci credete se vi diciamo che vi basteranno soli 4€ per cenare a Polignano?
E non per mangiare una cosa qualunque, ma per assaggiare il panzerotto più buono della vostra vita. E non avrete bisogno di pagare centinaia di euro per prenotare un tavolo con vista sul mare, perché potrete gustare la vostra cena seduti direttamente sulla roccia di Polignano, con lo sfondo di Lama Monachile illuminata al tramonto.

Vi basterà fare qualche minuto di fila davanti a “La Rotellina” (perché si sa, quando un locale è buono c’è sempre fila) e ordinare il panzerotto alla brasciola. Non fatevi incantare dagli altri gusti presenti nel menu, dovete assolutamente provare il panzerotto alla brasciola: un’esplosione di gusto che vi catturerà al primo morso!
Vi diamo un consiglio: ordinatene direttamente due ciascuno, così non dovrete rifare la fila quando avrete finito il primo e ne vorrete subito un altro!
Pescaria
Se come noi, però, vorrete mangiare anche un po’ di pesce a Polignano, allora vi consigliamo di andare da Pescaria, un locale famoso per i suoi panini con il pesce.
Vi consigliamo di assaggiare le polpette di crostacei e le cozze fritte (buonissime!). E poi con soli 10€ potrete assaggiare uno dei loro panini enormi con il pesce. Il nostro preferito è stato il “Gamberoni al ghiaccio”.

Vi segnaliamo però che non si può prenotare il tavolo. Si ordina al banco e se c’è posto si mangia nei tavolini del locale, oppure si porta via. Quindi entrate in modalità falchi e fate attenzione a chi si alza!
La nostra serata a Polignano
Noi dopo il panzerotto della Rotellina e i panini di Pescaria, ci siamo goduti la magia di Polignano di sera.
Ci siamo persi per le stradine tutte illuminate di lucine, alla ricerca delle terrazze più belle per ammirare il mare di notte.

E passeggiando per il centro storico siamo andati alla ricerca di uno dei simboli più conosciuti di Polignano: le frasi con cui Guido il Flaneur, un artista dall’identità misteriosa, ha decorato questa magica cittadina.

Dove dormire a Polignano a Mare
Sappiamo che adesso non vedete l’ora di immergervi nell’atmosfera unica che solo questo luogo sa regalare. Vogliamo quindi consigliarvi dove dormire a Polignano.

Noi abbiamo passato una sola notte a Polignano a Mare e per questo abbiamo scelto un alloggio proprio in centro, a 250 metri da Lama Monachile, con colazione inclusa, ad un prezzo super umile!
Ci siamo trovati benissimo e abbiamo speso 33€ a persona (in 4) in altissima stagione (fine luglio). Per questo vi consigliamo AnSe’ casa vacanze. La proprietaria è gentilissima e la casetta è super pulita e dotata di tutti i comfort (c’è anche la doccia con cromoterapia).

Cari viaggiatori umili, adesso siete pronti per visitare Polignano in versione low cost!
Se vi è piaciuta la nostra guida su cosa vedere, dove mangiare e dove dormire a Polignano, vi aspettiamo sul nostro profilo Instagram. Troverete lì tutti i racconti dei nostri viaggi!
Nel frattempo continuate a seguirci su soloviaggiumili.it per altri consigli umili!