Alla ricerca del pane di Altamura: un panificio da non perdere

Credeteci se vi diciamo che vale la pena visitare un luogo anche solo per assaggiare i suoi prodotti tipici.
Noi abbiamo scelto di inserire Altamura tra le tappe del nostro Puglia On the Road proprio per le sue specialità gastronomiche: il pane e la focaccia.

Si dice che qui venga prodotto il pane più buono d’Italia e noi eravamo super curiosi di assaggiare una delle pietanze umili per eccellenza.

Ma prima di assaggiare il pane di Altamura…

Sapevamo di avere poche ore a disposizione per visitare Altamura e volevamo riservare il nostro tempo alla scoperta delle specialità gastronomiche.
Abbiamo deciso quindi di fare una passeggiata visitando prima la cattedrale di Santa Maria Assunta e poi i claustri, piccoli cortili nel centro città, punto di ritrovo e di lavoro degli altamurani dell’epoca.

Scorcio di Altamura

“Che odoore!”

Ma il nostro obiettivo era solo uno: il panificio Di Gesú.
Per raggiungerlo ci siamo fatti guidare non da Google Maps, ma dal nostro olfatto. Il profumo del pane ci ha portato in un panificio super umile, che sapeva di casa.
Ci ha accolti il signor Luca, il proprietario, con un pezzo di focaccia gratis e un sorriso. E noi, dopo qualche attimo di imbarazzo, ci siamo fatti raccontare la storia del pane DOP di Altamura.
La tipica forma, che contraddistingue il pane di Altamura in Italia e nel mondo non è casuale: permetteva ai contadini che stavano via per quindici giorni nelle campagne di avere il pane sempre fresco.
“Mo’ non ci stanno più i contadini, so’ tutti laureati”.
E il signor Luca ci ha anche svelato una piccola curiosità: prima il pane si faceva lievitare dove dormivano le donne.
“Il pane era sacro, perché non c’era nient’altro, solo quello c’era.”

Pane di Altamura DOP

Il pane di Altamura DOP in un angolino della città

Ma dopo tanti racconti, ci era venuta l’acquolina in bocca e non vedevamo l’ora di gustare il pane di Altamura e una fetta di focaccia pugliese seduti in un angolino della città.
Con soli 2 € abbiamo assaggiato uno dei prodotti tipici italiani più conosciuti al mondo. Ma la vera scoperta è stata la focaccia pugliese: 5,50€ di pura goduria! Grande come una pizza, ma dal sapore tutto pugliese.
Li abbiamo gustati su uno scalino, in una stradina del centro di Altamura. E non sapevamo ancora che quel pranzo sarebbe stato uno dei nostri preferiti in Puglia.

La focaccia di Altamura

Se ti va di ascoltare tutta la storia del pane di Altamura, raccontata direttamente dal signor Luca, guarda le storie in evidenza sul nostro profilo Instagram.

E seguici su soloviaggiumili.it per scoprire tante altre pietanze umili!

Potrebbe interessarti...