E se vi dicessimo che fino ad ora non avevamo mai visitato un vero mercatino di Natale? Sarà che siamo siciliani e a Natale siamo sempre rimasti in famiglia, sarà che amiamo viaggiare d’estate, ma i mercatini di Natale di Verona sono stati la nostra “prima volta“. E adesso sappiamo che ogni anno andremo alla ricerca dei più bei mercatini d’Europa, perché è un’esperienza che ha superato di gran lunga le nostre aspettative.
Per questo abbiamo deciso di scrivere un articolo che contenesse tutte le informazioni utili per la visita ai Mercatini di Natale di Verona 2021.
Mercatini di Natale a Verona in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga
Se sceglierete di visitare i mercatini di Natale a Verona sarà come andare all’estero senza uscire dall’Italia. Per il 13 anno consecutivo, infatti, Piazza dei Signori ospita le tipiche casette in legno in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga.

Luoghi, date e orari di apertura dei mercatini di Natale a Verona
Quest’anno i mercatini di Natale a Verona sono ancora più numerosi. Le oltre 100 casette in legno si trovano infatti fra Piazza dei Signori , Cortile Mercato Vecchio ma anche Cortile del Tribunale Via della Costa, Ponte Pietra, Ponte Scaligero di Castelvecchio e Piazza Bra.
Accanto alla Loggia Fra Giocondo e nell’adiacente Cortile del Tribunale è allestita la Casa di Babbo Natale per i più piccoli, mentre in Piazza Sacco Vanzetti (ex Arsenale) vi aspettano due piste di pattinaggio, giostre e un piccolo villaggio di Natale.
I mercatini resteranno aperti dal 12 novembre al 26 dicembre.

Orari:
– Dalla Domenica al Giovedì ore 10.00 – 21.30
– Venerdì e Sabato ore 10.00 – 23.00
– 24 Dicembre chiusura Mercatini alle ore 17.00
– 25 Dicembre apertura Mercatini dalle ore 16.00
– 26 Dicembre chiusura Mercatini alle ore 18.00
Cosa mangiare ai mercatini di Natale a Verona
Le casette in legno offrono prodotti di artigianato, addobbi natalizi, tante idee regalo, ma anche tipiche specialità gastronomiche e dolci natalizi. Noi abbiamo deciso di assaggiare i piatti tipici tirolesi e tedeschi, ma anche specialità della tradizione veronese, oltre all’immancabile vin brulè.
Panino con wurstel tedesco e patate
Vi consigliamo di assaggiare il panino con il wurstel tedesco, accompagnato da patate o, in alternativa, dai crauti.
💶 COSTO: 7,00 €

Brezel con speck e formaggio
Il brezel salato è forse il piatto che ci è piaciuto di più durante la visita ai mercatini. Il formaggio è fuso a vista e vi farà già venire l’acquolina in bocca!
💶 COSTO: 6,90 €

Pearà e cotechino – Polenta e salsiccia
Abbiamo deciso di provare non solo piatti della tradizione tirolese, ma anche specialità veronesi. Abbiamo assaggiato, infatti, per la prima volta la pearà: una salsa a base di pane raffermo e midollo di bue e pepe.
💶 COSTO: 10,00 €
Salamino da passeggio
La più grande scoperta dei mercatini è stato il “salamino da passeggio“: un salamino arricchito con del cumino, buonissimo!
💶 COSTO: 1,50 €

Brezel dolce
Non potevamo concludere la nostra visita senza assaggiare i famosissimi brezel dolci. Noi abbiamo amato quello alle mandorle, così tanto che siamo tornati a comprarne altri tre, sfruttando la promozione di 3 brezel a 10€.
💶 COSTO: 4,00 €
La nostra guida sui mercatini di Natale a Verona termina qui. Se vi è piaciuta vi aspettiamo sul nostro profilo Instagram. Nelle storie in evidenza troverete il racconto della nostra esperienza e tutti i video-assaggio.
Nel frattempo continuate a seguirci su soloviaggiumili.it per altri consigli umili!