La Cava di Bauxite: una miniera di bellezza

Vuoi visitare la West Coast degli USA ma non hai abbastanza soldi? Sei nel posto giusto!
Cari viaggiatori umili, oggi vi portiamo alla scoperta di uno dei luoghi che più ci ha lasciato a bocca aperta durante il nostro viaggio on the road in Puglia: la Cava di Bauxite!

La cava di bauxite dall'alto

Un deserto di terra rossa e un laghetto color smeraldo

Immaginate per un attimo di girare per le strade pugliesi e, tutto ad un tratto, parcheggiare l’auto e ritrovarvi immersi in un deserto di terra rossa. Sì, avete letto bene: rossa!

E immaginate poi di percorrere un sentiero e, alla fine di una piccola salita, ritrovarvi davanti ad un laghetto color smeraldo, incastonato fra pareti rosso fuoco, proprio sotto di voi!

Un po’ di storia…

Il giacimento di bauxite è stato scoperto nel 1940, ma il suo sfruttamento da parte dell’uomo è durato solo fino al 1976. Ed è a partire da quell’anno che grazie alle infiltrazioni di una delle tante falde acquifere del territorio, la cava si è pian piano riempita di acqua proveniente dal sottosuolo, formando un laghetto di un colore così intenso grazie ai residui di bauxite presenti nella cava.

E’ nato così un panorama unico, simile ad un canyon americano o ad un pianeta non ancora scoperto. Ed è incredibile come la natura si sia ripresa tutto ciò che l’uomo le aveva tolto, restituendo a questo luogo un’atmosfera ancora più affascinante di quella che aveva in precedenza.

La cava dal basso

Come raggiungere la Cava di Bauxite

Raggiungere la Cava di bauxite è molto semplice. Dista solo 1,5 km dal centro di Otranto e volendo potreste raggiungerla anche a piedi, ma noi vi consigliamo di andare in automobile.

Vi basterà percorrere la strada che da Otranto conduce a Santa Cesarea Terme, entrando ad Otranto dall’ultimo incrocio e svoltando immediatamente sulla destra.

La cava di Bauxite

Vi ritroverete in una strada di campagna che diventa subito sterrata e potrete parcheggiare l’auto in un parcheggio custodito, al prezzo di una tariffa fissa di 3€. Per raggiungere il laghetto però dovrete proseguire a piedi, seguendo un percorso pianeggiante.

Ma non fate il nostro stesso errore! Non indossate delle scarpe bianche perché potreste non rivedere più il colore originale!
La gente del posto infatti consiglia di visitare la Cava di Bauxite in infradito, ma noi l’abbiamo scoperto troppo tardi!

La cava di Bauxite: una tappa da non perdere in Salento

Per noi la Cava di Bauxite è stata una delle tappe più suggestive del nostro Puglia on the road e vi consigliamo di non perdervela durante il vostro prossimo viaggio in Salento!

Prospettiva destra della cava di bauxite

Se vi abbiamo incuriosito almeno un po’ seguiteci sul nostro profilo instagram! Nelle storie in evidenza troverete i video di questa magnifica esperienza!

E se vi va continuate a seguirci su soloviaggiumili.it per altri consigli umili!

Potrebbe interessarti...