Venezia, da tutti definita una delle città più belle al mondo. Eppure noi fino a quest’estate non c’eravamo mai stati.
Abbiamo pensato a lungo quale città scegliere per il nostro viaggio umile estivo, con le tasche praticamente vuote ma con la voglia di conoscere più a fondo il nostro stivale.
Venezia era un sogno nel cassetto, ma siamo sempre stati frenati dai suoi prezzi esorbitanti, soprattutto durante la stagione estiva.
Però ormai ci conoscete, queste sfide ci entusiasmano! Ecco perché abbiamo scelto Venezia (e dintorni) come destinazione del nostro viaggioumile 2021.
Ma come fare a sopravvivere in piena estate a Venezia senza spendere una fortuna? Dopo giorni di studio abbiamo trovato la soluzione: spostarsi a piedi, scegliere un alloggio super umile e nutrirsi solo di Spritz e cicchetti.
Ecco perché abbiamo pensato di condividere con voi i nostri consigli su dove mangiare a Venezia spendendo poco!
Pronti al tour dei bacari più umile che ci sia?

Ma innanzitutto, cos’è un bacaro?
Avreste mai pensato che anche a Venezia fosse possibile assaggiare dell’ottimo street food tipico? Non preoccupatevi, fino a poco tempo fa non lo immaginavamo nemmeno noi.
Ma cercando sul web “dove mangiare a Venezia spendendo poco” abbiamo scoperto i bacari veneziani. Si tratta di locali tipici dell’aperitivo a Venezia, piccole osterie in cui è possibile bere ottimi spritz accompagnati dai “cicchetti“: stuzzichini di pesce o carne, fritti o serviti su fette di pane.
Sappiamo che vi abbiamo già fatto venire l’acquolina in bocca, quindi non perdiamo altro tempo: vi consigliamo i nostri tre bacari preferiti per un perfetto aperitivo a Venezia!
1. Dove mangiare a Venezia: Bacareto da Lele
Il Bacareto da Lele non ha bisogno di grandi presentazioni, la sua fama lo precede. E’ uno dei bacari più antichi di Venezia, con oltre 50 anni di storia. Dietro al banco troverete Fabio, il figlio di Lele, che serve panini e pritz sempre con il sorriso sul volto.

Se arriverete a Venezia da Piazzale Roma, questo bacaro è una tappa obbligata per il primo pranzo o per un veloce aperitivo. Una volta arrivati non saprete quali panini scegliere fra le decine di gusti presenti nel bancone. Ma avrete un unica certezza: assaggiare lo spritz come si faceva una volta.
I panini di Lele sono un vero street food, perché il locale non ha tavolini. Vi ritroverete a gustarli seduti nelle scale della chiesa dei Tolentini proprio vicino al locale, inconsapevoli ancora delle bellezze che Venezia saprà regalarvi.

🍹 SPRITZ: 1,70€
🥪 CICCHETTI: 1 ingrediente 1€, 2 ingredienti 1,20€
2. Dove mangiare a Venezia: Bacaro ae Bricoe
La seconda tappa del nostro bacaro tour è stato il Bacaro ae Bricoe. Il suo punto di forza è la posizione: i suoi tavolini si trovano sulla sponda di uno tra i più caratteristici canali veneziani. L’aperitivo qui al tramonto è veramente suggestivo.
Al contrario del Bacareto da Lele, qui la scelta di cicchetti è veramente ampia. Dopo aver ordinato da bere vi verrà chiesto di entrare nel locale per scegliere i vostri cicchetti preferiti. Noi vi consigliamo di scegliere quelli più tipici con il pesce: polpettine di pesce fritte, baccalà mantecato, sarde in saor. Uno più buono dell’altro.

🍹 SPRITZ: 4€
🥪 CICCHETTI: 2€
3. Dove mangiare a Venezia: Ostaria dai Zemei
Vi è mai successo di scegliere un locale perché in realtà era stato lui a scegliere voi? Il nostro ultimo giorno a Venezia eravamo alla ricerca dello store ufficiale del Venezia Calcio. Se ci conoscete un po’ sapete che non possiamo andare via da una città senza che Vincenzo compri la sciarpa della squadra locale. Poco prima di arrivare allo Store, però, siamo stati attirati dai cicchetti serviti nei tavolini di questo locale.
Dopo aver acquistato la sciarpa e aver fatto un veloce check su Tripadvisor, confortati dalle numerose recensioni positive, abbiamo deciso di gustarci il nostro ultimo aperitivo a Venezia all’Ostaria dai Zemei. Non sapevamo ancora che sarebbe stato il nostro preferito.
Possiamo dire senza dubbio che qui abbiamo assaggiato lo Spritz più buono della nostra vita. Per non parlare dei cicchetti, un’esplosione di gusto ad ogni morso. Vi consigliamo di assaggiare quello al lardo: si scioglie in bocca!

🍹 SPRITZ: 3,50€
🥪 CICCHETTI: 1,50€ – 2€
Il nostro tour dei bacari veneziani termina qui. Speriamo di esservi stati utili con i nostri consigli su cosa e dove mangiare a Venezia spendendo poco.
Noi crediamo fortemente che non esistano città troppo care per essere visitate. Con le giuste ricerche anche una città come Venezia può diventare low cost!
Se vi è piaciuta la nostra guida vi aspettiamo sul nostro profilo Instagram. Nelle storie in evidenza troverete il racconto della nostra esperienza e tutti i video-assaggio.
Nel frattempo continuate a seguirci su soloviaggiumili.it per altri consigli umili!