Un viaggio non è solo monumenti e musei, è anche esperienze e cibo. Noi andiamo sempre alla ricerca dei piatti tipici dei luoghi che visitiamo, perché pensiamo che siano parte integrante della cultura di un popolo.
Ma spesso è proprio il cibo a fare da ago della bilancia, per non tornare a casa con le tasche vuote; soprattutto a Copenaghen, una delle città più costose d’Europa.
Ecco perché abbiamo pensato di scrivere una guida su dove e cosa mangiare a Copenaghen, utile a chi vuole mangiare bene nella capitale danese, ma con un occhio (anzi due) al portafoglio.
Se anche voi state pensando di visitare Copenaghen, vi consigliamo di leggere anche il nostro articolo “Cosa vedere a Copanghen in 3 giorni: itinerario low-cost“; siamo sicuri che potrà esservi utile per organizzare il vostro viaggio nella capitale danese.

Ma prima di cominciare…
Iniziamo col darvi due informazioni importantissime che vi saranno utili durante il vostro prossimo viaggio a Copenhagen: i ristoranti chiudono alle 19 circa e l’acqua di Copenaghen è sempre potabile.

Sicuramente vi starete chiedendo come sia possibile che i ristoranti chiudono così presto, soprattutto d’estate, quando il sole tramonta alle 23:00. Ebbene è proprio così: già dopo le 17 troverete moltissimi ristoranti chiusi, ma dalle 19 in poi sicuramente avrete poca speranza di trovare un locale pronto ad accogliervi (ci riferiamo a ristoranti che offrono pietanze umili in centro a Copenaghen). E questo perché i danesi anche d’estate rispettano le abitudini che mantengono durante i mesi invernali, quando le ore di luce sono davvero poche.
Noi la prima sera non eravamo a conoscenza di questa informazione e quindi ci siamo arrangiati! Ma di questo vi parleremo dopo.

Altra informazione utilissima è che l’acqua a Copenaghen è sempre potabile, da quella dei rubinetti degli hotel a quella che sgorga dalle fontane della città.
Noi non eravamo a conoscenza neanche di questa informazione. Abbiamo speso decine e decine di euro in bottiglie d’acqua, prima di leggere per caso una scritta nei bicchieri in dotazione nel bagno del nostro hotel: “Usami per bere l’acqua dal rubinetto, è potabile“. Ci siamo subito informati su internet e abbiamo scoperto che avevamo speso dei soldi inutilmente. Ma adesso voi lo sapete e non farete il nostro stesso errore!

Dopo queste due informazioni importantissime, adesso siete pronti per scoprire cosa mangiare a Copenaghen e soprattutto dove mangiare per cercare di risparmiare il più possibile.
Cosa mangiare a Copenaghen: Smørrebrød
La cucina danese è famosa in tutto il mondo per la sua delicatezza e fantasia nei piatti, ma di certo non per il suo prezzo umile. Mangiare seduti ad un ristorante di Copenaghen costa davvero tanto, per questo noi abbiamo optato per l’assaggio del cibo tipico danese in versione street food.

Lo Smørrebrød è sicuramente uno dei piatti che più identificano questa nazione. Si tratta di una sorta di toast aperto, la cui base è una fetta di pane di segale imburrata, che viene guarnita con una grande varietà di ingredienti come carne, pesce, uova e formaggio.

Dopo numerose ricerche su internet noi abbiamo deciso di assaggiarlo da Hallernes Smørrebrød, una catena specializzata proprio nella preparazione di questo piatto tipico. Il locale più vicino a noi si trovava al mercato di Torvehallerne e così ne abbiamo approfittato per visitare anche il mercato. Abbiamo pranzato come dei tipici danesi alle 11:00 del mattino. Orario che vi consigliamo, perchè dalle 11:30 c’è davvero troppa fila e si rischia di non poter assaggiare questa specialità danese.

Hallernes non è un ristorante, è più un bancone in cui sono esposti tutti i gusti di Smørrebrød. Dovrete scegliere il vostro preferito, pagarlo e trovare un posto per mangiarlo seduti sul bancone, con posate e piatti usa e getta, mentre un danese prepara gli Smørrebrød a vista, davanti a voi.

E’ sicuramente un’esperienza unica, che vi permette allo stesso tempo di assaggiare uno dei prodotti più tipici della cucina danese, ma anche di risparmiare. I prezzi sono relativamente bassi per la media di Copenaghen: uno Smørrebrød in versione street food costa dai 10€ ai 16€. Vi sembrerà tanto, ma non scherziamo quando diciamo che Copenaghen è una delle città più care d’Europa!
Cosa mangiare a Copenaghen: Ristet Hot Dog
Ricordate quando la nostra prima sera a Copenaghen non sapevamo che i ristoranti chiudessero alle 19? Ecco adesso è arrivato il momento di raccontarvi come siamo sopravvissuti alla fame delle 22.00.
Copenaghen è una città che sognavamo da tempo di vedere e il primo giorno ci siamo completamente immersi a visitarla, con il sole ancora alto alle 21:00 non ci eravamo resi conto che fosse ora di cena. E quando alle 22 è calato il buio, abbiamo scoperto che tutti i locali che volevamo provare erano chiusi.
Ci trovavamo al Nyhavn e l’unica scelta erano i ristoranti stellati e costosissimi in riva al fiume, ma questa non era un’opzione per noi! Quando finalmente, come un miraggio, abbiamo visto un simpatico furgoncino posteggiato proprio di fronte alle famose case colorate. E super affamati siamo corsi a vedere cosa vendesse: Ristet hot dog, il vero street food danese!

Si tratta di una salsiccia grigliata servita all’interno di un panino, con senape, salsa ramoulade, cetrioli dolci sottaceto e cipolla fritta. E sono proprio questi ultimi tre ingredienti a renderlo diverso da un tipico hot dog americano. Vederlo preparare da una ragazza danese biondissima, di fronte al Nyhavn, la nostra prima sera a Copenaghen, è un’esperienza che ricorderemo per sempre.

In realtà ricorderemo per sempre anche il suo gusto, che possiamo sicuramente definire “particolare”. All’inizio ci ha lasciati un po’ perplessi, ma nei giorni successivi abbiamo mangiato quasi sempre ristet hot dog in tutte le sue varianti e principalmente per un motivo: un hot dog costa circa 3€! E’ un buon modo per saziarsi, risparmiare, ma anche assaggiare un piatto che fa parte della storia della Danimarca.
Era, infatti, il 18 gennaio 1921, quando sei piccoli carretti bianchi iniziarono a vendere per le strade di Copenaghen le prime salsicce accompagnate da pane e senape. Il ristet hot dog ha festeggiato nel 2021 ben 100 anni!
Dove mangiare a Copenaghen: Reffen
Se però vi troverete a Copnhagen per più di due giorni e vorrete assaggiare qualcosa di diverso, ma comunque low cost, allora non potete perdervi Reffen: la più grande area street food di Copenaghen.

Reffen è il nuovo mercato di cibo da strada. E’ stato inaugurato a maggio del 2018 e si trova a Refshaleøen, la zona industriale di Copenaghen. Nasce al posto di una vecchia officina, con l’obiettivo di creare un mix tra mercato di cibo da strada, botteghe creative, esperienze culturali e progetti innovativi.
E’ il luogo perfetto per chi, come noi, ama lo street food, perché si possono assaggiare cibi provenienti da tutto il mondo, in un’atmosfera super hygge, seduti su tavoli e panchine di legno con vista sul porto di Copenaghen.

Noi, fra le altre cose, abbiamo assaggiato un hot dog danese fritto: un wurstel gigante, immerso in una pastella, impanato nella farina di mais e poi fritto; il tutto preparato davanti a noi al prezzo di 4€.

Se avete seguito fin qui la nostra guida su dove e cosa mangiare a Copenaghen e vi state chiedendo cosa vedere a Copenaghen in un weekend, abbiamo scritto un articolo che può esservi utile.
Ecco il link: Cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni: itinerario low-cost.

Speriamo vi sia piaciuta la nostra guida su dove e cosa mangiare a Copenaghen spendendo poco. Se sì, vi aspettiamo sul nostro profilo instagram. Troverete lì tutti i racconti dei nostri viaggi!
Nel frattempo continuate a seguirci su soloviaggiumili.it per altri consigli umili!