Avete presente quando si ha un sogno nel cassetto da così tanto tempo che poi si fa fatica a crederci quando lo si realizza? Ecco, questo è stato il viaggio in Alsazia per noi.
Sognavamo di perderci fra le casette a graticcio da una vita e quando le abbiamo viste con i nostri occhi non riuscivamo a credere di essere davvero lì. Ma ci siamo stati, abbiamo visitato le meravigliose Strasburgo e Colmar e non vediamo l’ora di condividere tutti i nostri consigli con voi.
Quindi se vi state chiedendo cosa vedere in Alsazia in un weekend, questo è il posto giusto per voi. Vi racconteremo di questa magnifica regione francese al confine con la Germania e vi sveleremo anche qualche consiglio su come risparmiare.
Pronti? Inziamo!
Dove si trova l’Alsazia
Prima di consigliarvi cosa vedere in Alsazia in un weekend ci sembra giusto inquadrare questa regione dal punto di vista geografico. L’Alsazia è una terra di confine: si trova in territorio francese, ma confina con la Germania. E proprio la sua natura di terra di confine le conferisce un’atmosfera magica, a metà fra l’eleganza e i profumi francesi e le casette a graticcio tipiche della Germania.

Come raggiungere l’Alsazia dall’Italia
Trattandosi di una regione di confine, l’Alsazia è raggiungibile da diversi punti.
In aereo
E’ possibile raggiungere Strasburgo, il capoluogo dell’Alsazia, in aereo. L’unico collegamento diretto dall’Italia con l’aeroporto di Strasburgo è con la compagnia Volotea, che effettua voli dall’aeroporto di Roma Fiumicino a quello di Strasburgo e viceversa due volte a settimana (il lunedì e il giovedì).
Nel caso in cui il vostro aeroporto di partenza non sia Roma Fiumicino o i prezzi dei voli siano troppo cari, potete scegliere l’alternativa che noi stessi abbiamo preferito. Noi, muovendoci da Palermo, abbiamo deciso di acquistare un volo diretto Easyjet con destinazione Basilea. L’Euro Airport Basel Mulhouse Friburg infatti si trova in territorio francese, a circa un’ora da Strasburgo.
Una volta atterrati a Basilea ed entrati nel Terminal degli arrivi dell’aeroporto, dovrete scegliere l’uscita verso la Francia (e non quella verso la Svizzera). Lì, seguendo i cartelli, arriverete alla fermata dell’autobus 11 in direzione Saint-Luis. Il biglietto costa circa 2€ e in pochi minuti vi lascerà alla stazione dei treni di Saint-Luis. Lì potrete acquistare il biglietto del treno che vi condurrà a Strasburgo o a Colmar in circa un’ora.
Noi invece abbiamo deciso di soggiornare a Basilea e non in Alsazia, perché gli hotel erano molto più economici. Quindi, una volta atterrati a Basilea, abbiamo scelto l’uscita verso la Svizzera e abbiamo preso il bus 50, che in 17 minuti ci ha portati alla stazione dei treni di Basilea. Non abbiamo neanche pagato il biglietto del bus, perché era incluso nella travel card che tutti gli hotel di Basilea mettono a disposizione dei propri ospiti (ma di questo vi parleremo più avanti).
Nei giorni successivi ci siamo poi recati alla stazione dei treni di Basilea e abbiamo preso il treno TER, il primo giorno in direzione Strasburgo, il secondo giorno in direzione Colmar.
Info utile:
I biglietti dei treni da Basilea verso Strasburgo o Colmar non possono essere acquistati nelle macchinette che si trovano in stazione. E’ necessario infatti recarsi in biglietteria, perché trattandosi di treni internazionali sarà necessaria la registrazione e il controllo dei documenti d’identità al momento dell’acquisto. In biglietteria potrete pagare sia con carta di credito, sia in contanti euro.

In treno
L’Alsazia è raggiungibile dall’Italia anche in treno. Bastano infatti circa 6 ore di treno da Milano (con un solo cambio a Basilea) per raggiungere Strasburgo e 5 ore e un quarto per raggiungere Colmar.
In pullman
Anche la compagnia Flixbus effettua collegamenti da Milano per l’Alsazia. Il prezzo è sicuramente inferiore rispetto a quello del treno, ma il percorso in pullman ha una durata di circa 9 ore.
In auto
Infine è possibile raggiungere l’Alsazia anche in auto in circa 6 ore da Milano.
Cosa vedere in Alsazia in un weekend: il nostro itinerario
Dopo queste prime info logistiche su come raggiungere Strasburgo e Colmar, adesso possiamo finalmente raccontarvi il nostro viaggio tappa per tappa.
Primo giorno: Arrivo e visita a Basilea
Secondo giorno: Strasburgo
Terzo giorno: Colmar
Giorno 1: Arrivo e visita a Basilea
Come vi abbiamo anticipato, noi abbiamo scelto Basilea come base per il nostro viaggio in Alsazia. Sia perché era il modo più semplice per raggiungere Strasburgo e Colmar da Palermo, sia perché il prezzo degli hotel di Basilea è nettamente inferiore rispetto a quelli delle principali città dell’Alsazia.

Abbiamo quindi preso un volo diretto da Palermo a Basilea con la compagnia Easyjet, una volta atterrati abbiamo preso il bus 50 che ci ha portati alla stazione di Basilea e poi il tram 16 con cui abbiamo raggiunto il nostro hotel.
Dove dormire a Basilea
Abbiamo deciso di soggiornare all’Ibis Budget Basel City, un hotel molto semplice a poche fermate di tram dal centro di Basilea. Una camera doppia costa poco meno di 90€ e una tripla solo 110€, quindi un ottimo prezzo rispetto agli hotel che si trovano a Strasburgo o a Colmar.
In più, al momento del check-in qualsiasi hotel di Basilea fornisce gratuitamente agli ospiti una travel card, che permette di viaggiare su tutti i mezzi pubblici di Basilea per tutta la durata del soggiorno (compresi i collegamenti da e per l’aeroporto) e di ottenere sconti sui più importanti musei e attrazioni della città.

Ma proprio perché la travel card viene fornita al momento del check-in, in caso di controlli sul bus dall’aeroporto alla stazione o sui mezzi pubblici per raggiungere l’hotel, basterà mostrare ai controllori la prenotazione dell’hotel al posto della travel card. Noi possiamo garantire, perché l’unica volta che sono saliti i controllori sul tram è stato proprio prima di arrivare in hotel per il check-in. Abbiamo mostrato la prenotazione dell’hotel su Booking e non ci hanno fatto nessun problema!
Cosa vedere a Basilea in un giorno
Noi siamo stati fortunati perché nel weekend in cui abbiamo visitato Basilea si teneva la Fiera d’Autunno, la più grande fiera della Svizzera, che si svolge da più di 550 anni e che ogni anno attira visitatori da tutta Europa. La prima sera, quindi, ci siamo dedicati interamente alla fiera, girando per le principali piazze ricche di mercatini e assaggiando le specialità locali.


L’ultimo giorno del nostro viaggio, invece, ci siamo ritagliati del tempo per visitare Basilea. E’ una città molto piccola, ma così carina che vale la pena dedicarle un giorno.
Cosa vedere in Alsazia: giorno 2 Strasburgo
Il nostro secondo giorno in viaggio è iniziato con una sveglia presto. Ci aspettava, infatti, un’ora e venti di treno per raggiungere Strasburgo.

Come vi abbiamo anticipato all’inizio di questa guida, i treni con direzione Strasburgo o Colmar non possono essere acquistati nelle macchinette della stazione di Basilea. Noi infatti ci siamo recati alla biglietteria e, dopo qualche minuto di fila, abbiamo acquistato i nostri biglietti per Strasburgo. Vi consigliamo di acquistare anche il ritorno, così non dovrete fare altra fila alla biglietteria di Strasburgo.
La compagnia che collega Basilea con Strasburgo è la TER. Il prezzo del biglietto è un po’ altino (29€ a persona a tratta, quindi 58€ andata e ritorno), ma possiamo assicurarvi che una volta arrivati a Strasburgo vi renderete conto di quanto questi siano i soldi meglio spesi della vostra vita!

Strasburgo è una città incredibile. Per molto tempo ci siamo immaginati a passeggiare per le sue vie con il naso all’insù per ammirare le caratteristiche case a graticcio. Ma la verità è che la realtà ha superato ogni aspettativa.


Proprio per questo motivo vogliamo dedicare un intero articolo sul nostro blog a questa città. Nei prossimi giorni infatti scriveremo una guida completa su cosa vedere a Strasburgo in un giorno e vi daremo anche qualche consiglio su cosa mangiare di tipico in questa città che ci ha rubato il cuore.
Cosa vedere in Alsazia: giorno 3 Colmar
La nostra guida su cosa vedere in Alsazia in un weekend non può non includere Colmar, forse la più famosa fra le città alsaziane. Colmar è un tripudio di case a graticcio colorate, barchette in legno che attraversano i canali e profumo di biscotti appena sfornati.

Anche il terzo giorno ci siamo svegliati a Basilea e poi abbiamo raggiunto la stazione per salire sul treno per Colmar. In questo caso il biglietto ci è costato 34€ a/r e abbiamo impiegato solo 50 minuti per raggiungere Colmar.
Una volta arrivati ci è sembrato di essere stati catapultati dentro una fiaba. Questa città è così bella che sembra impossibile che sia reale. E sembra ancora più impossibile avere il privilegio di vederla con i propri occhi.


Non preoccupatevi perché prestissimo scriveremo un articolo anche su cosa vedere a Colmar in un giorno e vi daremo tutti i consigli per organizzare al meglio la visita in questa città! Nel frattempo potete curiosare nelle storie in evidenza sul nostro profilo instagram: lì troverete dei video che rendono più di mille parole!

Cosa vedere in Alsazia in un weekend
Speriamo che la nostra guida su cosa vedere in Alsazia in un weekend vi sia piaciuta. Siamo già al lavoro per scrivere gli articoli su cosa vedere a Strasburgo in un giorno e cosa vedere a Colmar in un giorno!
Nel frattempo vi aspettiamo sul nostro profilo Instagram: nelle storie in evidenza troverete il racconto del nostro viaggio.
E non dimenticate di seguirci su soloviaggiumili.it per altri consigli umili!