Da città della vergogna a capitale della Cultura 2019 il passo è breve, o forse no. Bella da sempre, famosa da pochissimo.
Abbiamo organizzato un Puglia on the road, ma la prima tappa è stata in Basilicata. Possiamo assicurarvi che ne è valsa la pena.
Vi diciamo subito che è possibile visitare Matera in un giorno, basta solo segnarsi le tappe da non perdere all’interno della città. Noi vi semplifichiamo il lavoro!
Ecco la nostra guida su cosa vedere a Matera in un giorno, dove dormire e dove mangiare nella città dei sassi!

Iniziamo con le precisazioni…
Matera è definita la città dei sassi, ma per sassi non devono intendersi le singole abitazioni ricavate nella roccia, ma i due quartieri dove queste abitazioni sono ubicate.
I due sassi di Matera sono il Sasso Barisano a nord e il Sasso Caveoso a sud.

Il Sasso Barisano è il luogo in cui vivevano i nobili, qui molte delle antiche case sono state trasformate in hotel, ristoranti o negozi. Nel Sasso Caveoso invece si trovano le caverne che fino agli anni 60’ venivano utilizzate come case dai contadini della zona. Matera infatti in quegli anni è stata dichiarata vergogna nazionale, perché fino al 1952 circa 15.000 persone vivevano in case minuscole, scavate nella pietra, prive di servizi igienici.

Dagli anni ’70 in poi invece la città è stata rivalutata, è iniziata un’opera di recupero dei sassi e nel 1993 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Cosa vedere a Matera in un giorno
Iniziamo la nostra guida su cosa vedere a Matera in un giorno consigliandovi di visitare la città con delle scarpe comode. Dovrete affrontare tante salite e discese, quindi la comodità al primo posto!

Non possiamo consigliarvi un itinerario preciso, perché la bellezza di Matera è proprio perdersi fra le sue stradine e stupirvi ad ogni angolo.
Possiamo però indicarvi le tappe da non perdere.
Cattedrale di Maria Santissima della Bruna
Noi abbiamo iniziato a visitare Matera dal punto più alto. La Cattedrale è visibile da molti punti della città e per questo ci è venuta voglia di visitarla subito.

Ci siamo arrampicati sui vicoli più impervi per raggiungerla, ma una volta arrivati in cima siamo stati ripagati di tutti gli sforzi. La Cattedrale è imponente, ma la vista da lì su lo è ancora di più.

La visita all’interno della chiesa costa 1€ e vi consigliamo di entrare, perché è veramente bellissima!
Cosa vedere a Matera: perdetevi fra i Sassi
Vi sembrerà banale, ma il modo migliore per visitare Matera è perdersi fra i suoi vicoli. Vi consigliamo però di visitare alcuni punti panoramici che vi lasceranno a bocca aperta.
Ecco i punti panoramici da non perdere:
Via Madonna della Virtù
Via Madonna delle Virtù si affaccia sul Sasso Caveoso, con una vista mozzafiato sulla Chiesa di San Pietro e la sua piazza. E’ il nostro belvedere preferito di Matera.

Via San Giovanni Vecchio
Da questo belvedere potrete godere di una vista privilegiata sul Sasso Barisano e, in particolare, sulla Cattedrale.

Piazzetta del Convento di Sant’Agostino
In questa piazzetta abbiamo scattato une delle nostre foto preferite in assoluto. Se avete tempo, vi consigliamo anche una piccola visita al Convento.

Piazzetta Giovanni Pascoli
Abbiamo lasciato per ultimo il luogo che ci ha regalato più emozioni durante la nostra visita a Matera.
Vi consigliamo di raggiungere questa piazzetta all’ora del tramonto. Vedrete i sassi colorarsi di rosa e le lucine delle case accendersi come in un presepe. E’ un’immagine che ricorderemo per sempre.

Dove mangiare a Matera
Noi abbiamo cenato all’Osteria La Pignata. Si trova nella piazza principale di Matera, a due passi dalla piazzetta Giovanni Pascoli. Ci siamo trovati molto bene e abbiamo speso meno di 20€ a persona per una cena abbondante e di altissima qualità.
Vi consigliamo di ordinare le orecchiette con crema di rape, burrata e taralli e i paccheri con fonduta di caciocavallo lucano, granella di pistacchio e peperone crusco secco. Due piatti incredibili!


Vi consigliamo anche di assaggiare il piatto tipico di questo ristorante: la pignata. Si tratta di un piatto lucano tradizionale con agnello, patate, mozzarella, salsiccia, servito in una terrina con un coperchio di pizza. La pignata viene aperta al tavolo dai camerieri, svelando il suo contenuto gustosissimo.

Dove dormire a Matera
Se deciderete di passare a Matera più di un giorno, vi consigliamo di soggiornare al Residence Nazionale Matera. Si trova a due passi dai sassi ed è davvero bellissimo.
Noi abbiamo pagato solo 70€ (in totale) per una notte, per 4 persone, con colazione inclusa, a fine luglio. Sì avete capito bene! Per risparmiare qualche decina di euro abbiamo prenotato direttamente con la struttura, visitando il loro sito, evitando di pagare le commissioni su Booking o Airbnb.

Se vi è piaciuta la nostra guida su cosa vedere a Matera in un giorno, dove mangiare e dove dormire nella città dei sassi, vi aspettiamo sul nostro profilo Instagram. Troverete lì tutti i racconti dei nostri viaggi!
Nel frattempo continuate a seguirci su soloviaggiumili.it per altri consigli umili!