Lubiana è arrivata per caso, dopo due anni dal nostro ultimo viaggio all’estero. Sentivamo il bisogno di conoscere una nuova cultura, di assaggiarne i piatti tipici, di stupirci di fronte ad abitudini insolite.
Non avevamo però né tempo a disposizione, né soldi da investire per un lungo viaggio. Ci abbiamo pensato un po’ e siamo riusciti a trovare la soluzione: 24 ore a Lubiana, in Slovenia. Un viaggio economico, divertente, interessante e rigenerante.
Pronti a sapere tutto, nei minimi dettagli? Ecco cosa vedere, cosa mangiare e dove dormire a Lubiana in un giorno.

Come raggiungere Lubiana dall’Italia
Noi abbiamo raggiunto Lubiana in autobus. Siamo partiti da Venezia e il bus ci è sembrata la soluzione migliore. Non esiste, infatti, un collegamento in treno diretto dall’Italia alla Slovenia.
La nostra scelta è ricaduta sulla compagnia Flixbus, che collega Venezia a Lubiana in sole 3:30 h. Non avevamo mai viaggiato con questa compagnia, ma dopo aver letto sul web recensioni contrastanti abbiamo deciso di testarla per poter dare la nostra personale opinione.
La nostra esperienza è stata super positiva: il bus è partito e arrivato in perfetto orario; era comodo, pulito e dotato di toilette. Tutto questo ad un prezzo abbastanza umile: solo 18,99€ a persona a tratta.
Quanto tempo occorre per visitare Lubiana?
Lubiana è una città sorprendente, che ti accoglie, che di sicuro ti conquista. Il suo centro storico è veramente piccolo e vi consigliamo di girarlo rigorosamente a piedi, per godervi ogni angolo di questa splendida città.
Secondo noi un giorno è sufficiente per visitare Lubiana. Noi siamo arrivati nel primo pomeriggio di sabato e siamo ripartiti alla stessa ora il giorno dopo.

Cosa vedere a Lubiana in un giorno
Ponte dei Draghi
La prima tappa del nostro itinerario a Lubiana è stato il Ponte dei Draghi, forse il simbolo più famoso della città.
Fu costruito nel 1900 e fu uno dei primi e anche più grandi ponti di questo tipo nell’Europa di allora. Pensate che sul ponte per la prima volta in Slovenia fu posato l’asfalto.

Ponte dei Macellai
Dopo aver attraversato il Ponte dei Draghi abbiamo passeggiato sul lungofiume fino a raggiungere il Ponte dei Macellai.

Il ponte, recentissimo perché costruito nel 2010, collega il mercato centrale al lungofiume ed è chiamato così proprio perché si trova vicino ai banchi dei macellai al mercato. Sul ponte, infatti, sono presenti delle statue che ne raccontano la storia, oltre ad una grande statua di Prometeo al centro.
Oggi il Ponte dei Macellai è diventato il ponte dell’amore. Gli innamorati, infatti, incastrano i lucchetti sulle pareti del ponte e gettano poi la chiave nel fiume Ljubljianica.
Cosa vedere a Lubiana in un giorno: Il Triplo Ponte
Proseguendo sul lungofiume abbiamo raggiunto la terza tappa del nostro itinerario alla scoperta di Lubiana: il Triplo Ponte.
Vi starete chiedendo: a Lubiana ci sono solo ponti? No, tranquilli, c’è tanto altro, ma il centro storico di Lubiana si trova proprio sul fiume, quindi i ponti sono una parte importante di questa città.

Il Triplo Ponte in realtà nasce come ponte unico nel 1842, sostituendo il ponte ligneo precedente di origini medievali. Nel 1930 poi sono stati aggiunti altri due ponti destinati ai pedoni. Il ponte infatti collega le due piazze principali della città: Piazza Prešeren e la Piazza Civica.

Noi abbiamo visitato Lubiana ad Ottobre e non abbiamo saputo resistere all’odore di caldarroste appena preparate da un venditore proprio accanto al Triplo Ponte. Vi consigliamo di assaggiarle perché sono buonissime e costano molto meno rispetto all’Italia.
Piazza Prešeren e Chiesa dell’Annunciazione

Dopo la merenda a base di caldarroste abbiamo scelto di visitare Piazza Prešeren e siamo andati alla scoperta di una curiosità super romantica.
La piazza infatti è dedicata al poeta France Prešeren, un uomo dalla vita segnata dalla sofferenza per un amore non corrisposto. E allora come onorare questo poeta se non permettendogli di guardare negli occhi per sempre la sua donna amata?
Basta guardare dal lato opposto della piazza, infatti, per trovare un bassorilievo di Julia, la donna amata da Prešeren che rivolge lo sguardo alla statua dedicata al poeta.
Vi consigliamo di visitare anche la bellissima Chiesa Francescana dell’Annunciazione, l’ingresso è gratuito.
Cosa vedere a Lubiana: Banca Cooperativa e Grand Hotel Union
Prima di attraversare il Triplo Ponte concedetevi una passeggiata alternativa alla scoperta di due monumenti espressione della ricca architettura di Lubiana: la Banca Cooperativa e il Grand Hotel Union.

Cattedrale di San Nicola e Fontana Dei Tre Fiumi
La sesta tappa del nostro itinerario è stata la Cattedrale di San Nicola, che si trova dall’altra parte del fiume. Purtroppo noi non abbiamo potuto visitarla, ma vi consigliamo assolutamente di entrare.
Sulla via che conduce alla Cattedrale incontrerete anche la Fontana dei Tre Fiumi Sloveni, che si ispira alla fontana del Bernini a Piazza Navona.

Cosa vedere a Lubiana in un giorno: Castello di Lubiana
Se state progettando cosa vedere a Lubiana in un giorno non potete rinunciare alla visita al Castello di Lubiana.
Il Castello è raggiungibile sia a piedi, seguendo un sentiero in salita di circa 20 minuti, sia attraverso una comodissima funicolare.

Noi abbiamo scelto la funicolare. L’accesso si trova in piazza Kregov trg, proprio accanto alla piazza del mercato, il biglietto costa solo 4€ andata e ritorno e la vista dalla funicolare è impagabile.
Avevamo letto in moltissime recensioni che l’interno del Castello è abbastanza moderno, per questo abbiamo deciso di non acquistare il biglietto per visitare le sue sale.

Dal cortile del Castello, però, salendo una piccola scala a chiocciola, abbiamo raggiunto una terrazza panoramica da cui è possibile ammirare tutta la città.

Cosa vedere a Lubiana: il quartiere alternativo Metelkova
L’ultima tappa del nostro viaggio è stato Metelkova, il quartiere alternativo di Lubiana. Nel 1930 infatti circa 200 volontari di un’associazione indipendente di artisti e intellettuali hanno deciso di salvare gli edifici delle ex caserme austroungariche destinate alla demolizione e ne hanno fatto un centro di cultura alternativa, sede ogni sera di concerti ed eventi.

E’ un posto veramente unico, che merita assolutamente una visita.
Dove e cosa Mangiare a Lubiana
Dopo una breve guida su cosa vedere a Lubiana in un giorno ecco i nostri consigli umili su cosa e dove mangiare a Lubiana.
Nobel Burek

Durante una visita a Lubiana non può mancare l’assaggio di uno dei piatti tipici sloveni più famosi: il burek. Il burek è un piatto di origine turca, ma che è diventato famoso nei paesi balcani durante l’espansione dell’Impero Ottomano.
E’ una sorta di calzone (enorme) di pasta fillo ripieno. Per assaggiarlo abbiamo scelto Nobel Burek, un locale famosissimo a due passi dalla stazione dei bus aperto 24h. Noi abbiamo provato i due gusti di burek più famosi, al formaggio e alla carne. Il costo è davvero umile: 2,30€ di pura bontà.
Gostilna Sokol
Per la cena a Lubiana, invece, abbiamo scelto un ristorante tipico: Gostilna Sokol.
Si tratta di un ristorante rigorosamente caratteristico, in cui anche i camerieri indossano i costumi tipici sloveni e in cui vengono serviti molti piatti della tradizione slovena.
Noi abbiamo assaggiato il goulash sloveno di selvaggina e la tipica salsiccia slovena con crauti. Per concludere la cena abbiamo ordinato la torta gibanica, il dolce sloveno per eccellenza. Si tratta di una torta con una base di pasta fillo e tre farciture diverse stratificate: mele e noci, ricotta e semi di papavero. Davvero buonissima!
Per due piatti unici e un dolce abbiamo pagato solo 37€, quindi ristorante super consigliato.
Dove dormire a Lubiana
Se come noi deciderete di passare due giorni in questa città e vi starete chiedendo dove dormire a Lubiana, abbiamo un consiglio per voi: l’Hotel B&B Ljubljiana Park. Si trova in pieno centro, a pochi passi dal Ponte dei Draghi.
Per una notte in camera matrimoniale con abbondante colazione a buffet noi abbiamo pagato solo 70€, quindi ve lo consigliamo assolutamente.

La nostra guida su cosa vedere a Lubiana in un giorno termina qui. Speriamo di esservi stati utili con i nostri consigli umili!

Se vi è piaciuta la nostra guida vi aspettiamo sul nostro profilo Instagram. Nelle storie in evidenza troverete il racconto della nostra esperienza e tutti i video-assaggio.
Nel frattempo continuate a seguirci su soloviaggiumili.it per altri consigli umili!