Cosa mangiare a Palermo: tour dello street food palermitano

Scorcio del Teatro Massimo

Palermo è una città dalla storia antichissima, dominata da numerosi popoli che l’hanno resa un mix perfetto di culture diverse. Per conoscere appieno Palermo, però, non basta ammirare le sue bellezze o passeggiare per i suoi quartieri più famosi, bisogna anche assaggiare il suo cibo tipico.
Lo street food palermitano, in particolare, è famoso in tutto il mondo ed è il simbolo distintivo dell’accoglienza e della cucina siciliana.
Passeggiando per le vie del centro storico sarete attratti da odori molto diversi, provenienti da venditori ambulanti o piccole botteghe. Scegliere il posto giusto in cui assaggiare le specialità tipiche palermitane non è semplice, ecco perché, da siciliani DOC, abbiamo deciso di scrivere una guida su cosa mangiare a Palermo.

Pronti per un vero e proprio Street Food Tour?

Street Food Tour: cosa mangiare a Palermo in un giorno

Abbiamo organizzato un tour dello street food che può essere comodamente fatto a piedi. Anche perchè una passeggiata dopo aver assaggiato ciascuna di queste specialità è d’obbligo!
Quindi indossate un paio di scarpe comode e preparatevi a stupirvi ad ogni morso.

1. Cosa mangiare a Palermo: Arancina

📍 DOVE: Bar Rosanero & Bar Touring
💶 COSTO: 2,00 €

Il nostro tour dello street food palermitano non può che iniziare dalla regina della Sicilia: l’arancina. Arancina con la “a“, perché ricordate l’arancina a Palermo è “fimmina”.

Cosa mangiare a Palermo: le arancine

Per quei pochi che non sapessero cos’è un’arancina, si tratta di una palla di riso ripiena, impanata e poi fritta.
Le arancine tradizionali sono due: “accarne” (con un ripieno di ragù) e “abburro” (farcita con burro, prosciutto cotto e besciamella).

Insomma, una bomba di gusto e di calorie! In Sicilia si mangiano un po’ quando capita, per un pranzo veloce o per una cena con gli amici, ma anche a merenda o addirittura a colazione per iniziare al meglio la giornata.

Noi abbiamo deciso di assaggiarle in due tra i bar più noti della città: il Bar Rosanero ed il Bar Touring e ne abbiamo prese una al burro, e una alla carne. Vi consigliamo di gustarle in una delle ville più belle di Palermo, che si trova proprio di fronte i i due bar: Villa Giulia.

Al solo costo di 2€ ciascuna abbiamo acquistato due arancine gigantesche e siamo rimasti sorpresi dal gusto di entrambe, ma solo una delle due ci ha veramente stupito.
L’arancina al ragù del Bar Rosanero è probabilmente l’arancina più buona mai assaggiata (e noi ne abbiamo mangiate centinaia nel corso degli anni). La sua panatura croccante e il suo ripieno abbondante e gustoso per noi le fanno vincere il premio di migliore arancina.

Dopo un’arancina di queste dimensioni potreste quasi sentirvi sazi, ma ATTENZIONE, il Tour dello Street Food è appena iniziato!

2. Pane cà Meusa

📍 DOVE: Porta Carbone
💶 COSTO: 2,50 €

La seconda tappa del nostro tour non può che riguardare il vero simbolo dello street food palermitano: il pane cà meusa. Stiamo parlando di un semplice ed umile panino farcito con milza e polmone di vitello cotti nello strutto.

Cosa mangiare a Palermo: pani cà meusa

Le varianti tradizionali del panino sono due: quello “schietto” (condito solo con il limone), e quello “maritato” (con l’aggiunta di scaglie di caciocavallo stagionato). “Maritato” perché la presenza delle scaglie del formaggio rimandano al velo bianco della sposa. Che fantasia e che poesia noi siciliani eh!

Secondo noi il posto perfetto per assaggiare questa prelibatezza è solo uno: Porta Carbone alla Cala. Lì troverete il panino con la milza più buono di Palermo. Non fatevi spaventare dagli ingredienti, vi assicuriamo che vi leccherete i baffi!

3. Sfincione

📍 DOVE: Ni Francu u’ Vastiddaru
💶 COSTO: 2,50€

Sotto un sole cocente finiamo il nostro panino in compagnia di una bella birra atturrunata e ci dirigiamo verso un posto vicino per provare un altro must dello street food palermitano, un altra pietanza umile da inserire nella lista di “cosa mangiare a Palermo”: lo sfincione.

Cosa mangiare a palermo: lo sfincione

Si tratta di una sorta di pizza alta, dall’impasto morbidissimo, condita con salsa, cipolla, acciughe e caciocavallo.
Anche questa volta non abbiamo avuto dubbi sulla location: a pochi metri dalla Cala, precisamente a Piazza Marina, non potete perdervi “nni Francu u’ Vastiddaru“. Il luogo perfetto per un pasto veloce, ma super tipico. Troverete tutto ciò che rappresenta lo street food siciliano. Tavolinetti all’ombra, servizio veloce e camerieri molto cordiali (il coperto è ovviamente gratis).
Con altri 2,50 € abbiamo gustato uno sfincionello niente male che rappresenta appieno la sicilianità!

3. Panino con Panelle, Crocchè e Melanzane Fritte

📍 DOVE: Ni Francu u’ Vastiddaru
💶 COSTO: 2,00 €

Eh sì ragazzi, per mantenerci leggeri abbiamo deciso di continuare il nostro pasto unico dalle mille portate con un panino Triplo! E’ l’alternativa un po’ più pesante del tipico panino con panelle e crocchè. All’interno troverete le panelle (frittelle di farina di ceci fritte), le crocchè (crocchette di patate impanate e fritte), e le melanzane ovviamente FRITTE!

Anche in questo caso per andare sul sicuro provatelo sempre nni Francu u’ Vastiddaru. Qui c’è poco da dire: è un panino perfetto, armonico nel suo complesso. Dovete correre a provarlo!

Cosa mangiare a Palermo: panino panelle, crocchè e melanzane

4. Coppo di pesce fritto

📍 DOVE: Nino u’ Ballerino
💶 COSTO: 4,00 €

Nel frattempo il tempo scorre ed è già ora della merenda. Un Tour dello Street Food a Palermo non può non includere un po’ di pesce fritto. Quindi seppioline, totani, calamari, polpi, il tutto panato nella farina, fritto e inserito in una forma di carta a forma di cono: il coppo.

Cosa mangiare a Palermo: Coppo di pesce fritto

Noi avendo a disposizione l’auto abbiamo deciso di virare verso uno dei luoghi più famosi (ma secondo noi, non tra i più buoni) di Palermo: Nino u’ ballerino. Abbiamo preso un Coppo Ballerino. Il coppo era da 6+ ma pensiamo che in città si possa trovare molto di meglio, vi faremo sapere quando avremo gli stomaci di nuovo ok!

Se invece farete un tour a piedi vi consigliamo di provarlo all’interno del mercato della Vucciria.

5. Panelle e Crocchè

📍 DOVE: Nino u’ Ballerino
💶 COSTO: 2,00 €

Le avevamo già mangiate a pranzo, ma essendo l’ora della merenda abbiamo pensato fosse giusto fare un aperitivo più “leggero”. Infatti abbiamo deciso di prendere un piatto di panelle e crocchè senza panino.
5 panelle + 5 crocchè al modico prezzo di 2 €, abbinate ad una birra fresca è l’aperitivo perfetto!

Cosa mangiare a Palermo: panelle e crocchè

Anche queste acquistate da Nino u’ Ballerino, in questo caso abbastanza buone.
Però troverete queste pietanze praticamente dappertutto e sono buone sempre: non importa dove, l’importante è assaggiarle!

L’unica cosa che vi segnaliamo è che se deciderete di sedervi ai tavoli di Nino u Ballerino pagherete il coperto.

6. Cosa mangiare a Palermo: Stigghiole

📍 DOVE: scegli tu il posto che ti ispira di più
💶 COSTO: 1,00 €

Ultima tappa del nostro Tour dello Street Food palermitano è la stigghiola. Quando ci si chiede cosa mangiare a Palermo non si può non assaggiare questa pietanza molto strong nel gusto, solo per stomaci forti.

Cosa mangiare a Palermo: stigghiole

Le stigghiola sono budella di vitello arrostite sulla brace per le vie di Palermo. In questo caso non vi consigliamo un posto in particolare perché ancora non abbiamo trovato un venditore ambulante migliore di un altro.

Troverete questa pietanza un po’ dappertutto in giro per la città, soprattutto nei mercati rionali. Capirete subito di aver trovato qualcuno che vende stigghiola perché l’odore e la nuvola di fumo che si creano sono veramente inconfondibili.

Il prezzo è sempre lo stesso ed è umilissimo: 1 € per una stigghiola, la merenda strong per eccellenza.

Cosa mangiare a palermo: piatto di stigghiole

Il nostro Tour dello Street Food palermitano termina qui. Se vi state chiedendo cosa mangiare a Palermo speriamo di esservi stati utili e di avervi fatto venire voglia di assaggiare le specialità tipiche della nostra terra.

Soprattutto non dimenticate: “la cucina di un popolo è la sola, esatta testimonianza della sua civiltà”.

Se vi è piaciuta la nostra guida vi aspettiamo sul nostro profilo Instagram. Nelle storie in evidenza troverete il racconto della nostra esperienza e tutti i video-assaggio.

Nel frattempo continuate a seguirci su soloviaggiumili.it per altri consigli umili!

Potrebbe interessarti...