Agnelli Pasquali di Geraci Siculo: non semplici biscotti ma piccole opere d’arte

Il cibo in Sicilia è un’autorità e molto spesso, come in questo caso, diventa una vera e propria arte. Gli agnelli pasquali di Geraci Siculo sono un esempio di come sia possibile trasformare un semplice biscotto in un piccolo dipinto.

Agnelli pasquali ad asciugare

Sono tante le varianti di agnelli pasquali in Sicilia. Le più conosciute sono delle piccole sculture in pasta di mandorle a forma di agnello. Ma la variante di Geraci Siculo è davvero unica e ha una storia tutta da raccontare.

Cosa sono gli agnelli pasquali di Geraci Siculo?

Rispetto a quello che ci aspettiamo dal nome, la forma degli agnelli pasquali non è quella di un agnello, ma di una colomba.

Infatti si tratta di un biscotto preparato con farina, uova, latte, strutto e zucchero, che viene ricoperto in superficie da una glassa bianca composta da zucchero a velo e albume d’uovo. Una volta asciutta, il biscotto viene decorato a mano con disegni floreali.

I fiori rappresentano non solo la primavera, stagione tipica della Pasqua, ma anche il passaggio dalla natura morta invernale alla natura che rinasce. E proprio in questo è insito il vero significato della Pasqua: il passaggio dalla morte alla vita.

Lavorazione degli agnelli pasquali

Perchè si chiamano agnelli pasquali se hanno la forma di colombe?

Sicuramente vi starete chiedendo: perché si chiamano agnelli pasquali se hanno la forma di colombe?

Abbiamo da poco scoperto che esistono due teorie in merito. Alcuni sostengono che anche a Geraci venissero realizzati i tipici agnelli di marzapane e poi, una volta cambiata la forma, ne fosse stato conservato il nome. Secondo un’interpretazione religiosa, invece, la forma della colomba rappresenterebbe lo Spirito Santo, i fiori il Padre, il nome “agnello” il Figlio.

Panoramica agnelli pasquali a Geraci Siculo

Questo dolce così particolare veniva preparato dalle suore di clausura di Geraci, che per molto tempo mantennero la ricetta segreta. Una leggenda narra che una suora, a causa di problemi di salute, dovette lasciare il monastero di clausura e, per procurarsi da vivere, trovandosi nel periodo pasquale, iniziò a vendere i biscotti rivelandone la ricetta e i segreti.

Dove trovare gli agnelli pasquali

Nel periodo di Pasqua tutte le famiglie di Geraci si riuniscono per preparare gli agnelli pasquali, tramandando anno per anno una delle tradizioni più antiche del nostro borgo.

Fiori su agnelli pasquali

Ma se vi capiterà di passare da Geraci Siculo in questo periodo potrete acquistare gli agnelli pasquali presso le attività locali, che ne producono ogni anno in grandi quantità e su richiesta sono anche personalizzabili!
Porterete a casa con voi non solo un dolce davvero squisito, ma anche un pezzo di storia del nostro paese.

Credeteci se vi diciamo che vi sembrerà quasi un peccato mangiarli per quanto sono belli. Ma vi assicuriamo che una volta assaggiati non vedrete l’ora di finirli tutti!

agnello pasquale soloviaggiumili

Se vi è piaciuto il nostro racconto su una delle tradizioni culinarie di Geraci Siculo, vi aspettiamo sul nostro profilo instagram. Troverete lì contenuti e curiosità come questa e tanti altri spunti di viaggio!

Vi ricordiamo anche che è possibile votare Geraci Siculo fino al 21 Marzo 2021 sul sito della Rai “Borgo dei Borghi”, clicca qui per il link!

Nel frattempo continuate a seguirci su soloviaggiumili.it per tante altre pietanze umili!

Potrebbe interessarti...