7 giorni in Puglia: itinerario perfetto per un viaggio on the road

Lungomare di Bari

Hai bisogno di una super vacanza e non sai dove andare? Vorresti provare l’ebbrezza di un viaggio on the road in Italia ma non sai da dove iniziare? Sei nel posto giusto! Ecco il nostro itinerario perfetto per visitare la Puglia: 7 giorni frenetici in una regione davvero straordinaria, ricca di storia, tradizioni, mare e sole!

Se il nostro itinerario ti sembra troppo ricco puoi tagliare alcune tappe, oppure se hai più giorni a disposizione puoi aggiungerne delle altre. Ti assicuriamo che in ogni caso ne varrà la pena.

Fai il pieno alla tua auto e segui questa guida, non te ne pentirai!

Perché abbiamo deciso di organizzare un itinerario on the road in Puglia?

Abbiamo sempre sognato di provare l’esperienza del viaggio on the road. Amiamo l’idea di avere la libertà assoluta in termini di orari e spostamenti, di godere appieno delle bellezze che ci circondano, di poter scegliere di guardare l’alba in macchina o ammirare il tramonto in qualche spiaggia lontana dalla città.

Vista di Lama Monachile On the Road in Puglia

Abbiamo deciso di esplorare la Puglia perché è una regione piena di colori, tradizioni, paesaggi e ottimo cibo. Insomma, la meta perfetta per due viaggiatori umili come noi!

Il nostro itinerario completo per un viaggio in Puglia in 7 giorni

Primo giorno: Matera
Secondo giorno: Altamura e Bari
Terzo giorno: Bari e Polignano
Quarto giorno: Casamassima, Monopoli e Alberobello
Quinto giorno: Valle d’Itria (Locorotondo, Cisternino), Ostuni, Lecce
Sesto giorno: Salento: Lecce, Grotta della Poesia, Faraglioni di Sant’Andrea, Laghi Alimini, Cava di Bauxite, Gallipoli
Settimo giorno: Punta Prosciutto e Taranto

Giorno 1: Matera

On the Road in Puglia Giorno 1

Il primo giorno del nostro itinerario on the road in Puglia in 7 giorni è iniziato con la sveglia alle 5:00 del mattino. Siamo partiti dal nostro paesino nel cuore della Sicilia in direzione Matera: oltre 500 Km e circa 7 ore di auto.
Sì avete capito bene: la prima tappa del nostro viaggio in Puglia è stata la città più famosa della Basilicata. Sognavamo da tempo di visitare Matera e questa ci sembrava l’occasione perfetta.

Siamo arrivati a Matera intorno alle 13:00 e abbiamo subito fatto il check-in nel nostro alloggio umile situato vicino ai Sassi. Non vedevamo l’ora di visitare la prima tappa del nostro itinerario e dopo un pranzo veloce ci siamo subito immersi nel cuore del suo centro storico.

Vista sulla Cattedrale di Matera On the Road in Puglia

Noi abbiamo visitato Matera in mezza giornata perché avevamo poco tempo a disposizione, ma vi consigliamo di trascorrere almeno un giorno in questa città.

Se volete dei consigli umili per organizzare la vostra giornata a Matera potete dare un’occhiata al nostro articolo: Cosa vedere a Matera: guida completa per una giornata low cost.

Giorno 2: Matera ➡️ Altamura ➡️ Bari

On the Road in Puglia Giorno 2

Altamura

Il secondo giorno, subito dopo il check-out, abbiamo caricato le valigie in macchina e ci siamo diretti ad Altamura (20 minuti d’auto).

Abbiamo visitato questa splendida cittadina passeggiando per le sue stradine e scoprendo i claustri (i quartieri caratteristici di Altamura). Ma il nostro obiettivo principale era solo uno: assaggiare la vera focaccia pugliese e il pane di Altamura DOP.

Se come noi siete amanti dei prodotti tipici locali e delle pietanze umili tipiche delle varie regioni italiane allora non potete perdervi il nostro articolo: Alla ricerca del pane di Altamura: un panificio da non perdere.

Bari

Nel pomeriggio, dopo una breve passeggiata per le stradine di Altamura per smaltire il pranzo, ci siamo rimessi in macchina alla volta di Bari (40 minuti d’auto).

Bari ci ha accolto con il calore che la contraddistingue e ci siamo innamorati di questa città dal primo momento. Dopo il check-in nel nostro alloggio ci siamo subito immersi nelle vie di Bari Vecchia, ammirandone i suoi vicoli, le sue chiese e scambiando quattro chiacchiere con la gente del posto.

Poco prima del tramonto siamo tornati nel nostro alloggio per una cena super umile a base di orecchiette comprate in un negozietto locale. Non vedevamo l’ora di goderci l’atmosfera notturna di Bari.

Giorno 3: Bari ➡️ Polignano a Mare

On the Road in Puglia Giorno 3

Bari

Siamo rimasti a Bari fino al pranzo del terzo giorno. Non potevamo non assaggiare il re di Bari: il panzerotto!

Panzerotto Bari da Mastro Ciccio On the Road in Puglia

Durante la mattina abbiamo vissuto la vera Bari, scoprendo le sue tradizioni più antiche. Vi confessiamo che la visita alla Via delle Orecchiette e a ‘Nderr la lanz è stata una delle esperienze che ci hanno di più arricchito durante il nostro itinerario on the road in Puglia.

Se vi va di scoprire di più sulla Via delle Orecchiette potete dare un’occhiata al nostro articolo: La via delle orecchiette: il vicolo più autentico di Bari. Speriamo di riuscire a trasmettervi almeno la metà di quanto queste donne meravigliose hanno trasmesso a noi.

Se invece avete bisogno di qualche consiglio umile su come organizzare la vostra giornata a Bari potete consultare il nostro articolo su cosa vedere a Bari in un giorno: Cosa vedere a Bari in un giorno: guida completa per una giornata low cost.

Bari orecchiette On the Road in Puglia

Polignano a Mare

Subito dopo il pranzo a base di panzerotti a Bari ci siamo diretti verso Polignano a Mare (30 minuti d’auto).

Lama Monachile On the Road in Puglia

A noi Polignano ha tolto il fiato appena abbiamo intravisto i suoi primi scorci dal finestrino e ci ha stupito ad ogni angolo, ad ogni stradina, ad ogni scorcio. E’ sicuramente uno dei luoghi più magici della Puglia.

E anche se è considerata da tutti una meta costosa, noi siamo riusciti a vivere una giornata low cost anche a Polignano. Volete scoprire come? Ecco a voi il nostro articolo: Polignano a Mare: guida completa per una giornata low cost!

Giorno 4: Polignano a Mare ➡️ Casamassima ➡️ Monopoli ➡️ Alberobello

On the Road in Puglia Giorno 4

Casamassima

Conoscete Chefcaouen, la città blu del Marocco? Siamo sicuri di sì. E se vi dicessimo che ne esiste una versione in miniatura in Puglia, ci credereste?

Un po’ per caso e un po’ per curiosità abbiamo deciso all’ultimo istante di aggiungere Casamassima al nostro itinerario. Ci trovavamo a Polignano a Mare ed eravamo diretti a Monopoli, ma per caso abbiamo letto di un piccolo borgo a 30 minuti d’auto da noi: un paesino azzurro ricco di fiori, con una storia davvero particolare. Non ci abbiamo pensato due volte e abbiamo deciso di raggiungere subito Casamassima.

E’ stata una bellissima scoperta e per questo abbiamo deciso di condividere con voi una breve guida su cosa vedere in questo borgo poco conosciuto, ma molto particolare. Quindi se siete curiosi ecco il nostro articolo: Cosa vedere a Casamassima: la Chefchaouen della Puglia.

Scorcio tipico di Casamassima on the road in Puglia

Se avete poco tempo potete saltare questa tappa e raggiungere Monopoli direttamente da Polignano a Mare in 15 minuti d’auto.

Monopoli

Una volta lasciata Casamassima ci siamo diretti subito a Monopoli (45 minuti d’auto).

Scorcio di Monopoli on the road in Puglia

Avevamo grandi aspettative su questa cittadina, ma una volta arrivati Monopoli ci ha lasciato senza parole.

Il suo mare cristallino, il suo centro storico tutto bianco, l’aria di Puglia che si respira hanno reso la mattina del quarto giorno del nostro itinerario indimenticabile. Monopoli è una tappa che non può mancare nel vostro viaggio in Puglia!

Alberobello

Dopo il pranzo a Monopoli a base di puccia sotto il sole cocente di Agosto, ci siamo rimessi in macchina direzione Alberobello (25 minuti d’auto).

Panoramica su Alberobello on the road in Puglia

Il bello di organizzare un itinerario on the road in Puglia è proprio quello di godersi i paesaggi dal finestrino quando ci si sposta da una tappa all’altra. E ce ne siamo accorti soprattutto in questo caso, quando in pochi minuti d’auto ci siamo lasciati alle spalle il mare cristallino di Monopoli e ci siamo ritrovati immersi fra muretti a secco, ulivi secolari e trulli.

Ma l’emozione più grande è stata arrivare ad Alberobello ed immergerci nella sua magia. Non vogliamo svelarvi troppo, vi lasciamo qui il nostro articolo con tutti i dettagli su cosa vedere ad Alberobello in un giorno: Cosa vedere ad Alberobello in un giorno: itinerario fra i trulli.

Giorno 5: Alberobello ➡️ Locorotondo ➡️ Cisternino ➡️ Ostuni ➡️ Lecce

Abbiamo dedicato la mattina del quinto giorno del nostro viaggio on the road in Puglia alla scoperta della Valle d’Itria. La Valle d’Itria si trova nel cuore della Puglia, tra le province di Bari, Brindisi e Taranto ed è composta da una serie di borghi caratteristici, non bagnati dal mare, ma caratterizzati da un’atmosfera unica.

On the Road in Puglia Giorno 5

Per noi è una tappa imperdibile durante un viaggio on the road in Puglia. Se però non avete 7 giorni a disposizione, ma solo un weekend allora abbiamo scritto una breve guida che fa proprio al caso vostro: Cosa vedere in Valle d’Itria: itinerario perfetto per un weekend.

Locorotondo

Dopo una veloce colazione ad Alberobello ci siamo diretti a Locorotondo (solo 10 minuti d’auto).

Scorcio Locorotondo on the road in Puglia

Locorotondo è uno dei Borghi più belli d’Italia. Il modo migliore per scoprire questo borgo è immergersi nei vicoli bianchissimi del centro storico. Ad ogni angolo, però, Locorotondo saprà stupirvi con un’esplosione di colori creata dai balconi fioriti tipici di questo borgo.

Cisternino

Finita la passeggiata mattutina a Locorotondo ci siamo spostati a Cisternino (10 minuti d’auto). Giusto in tempo per l’ora di pranzo!

Centrini Cisternino on the road in Puglia

Sì perché a Cisternino abbiamo assaggiato uno dei piatti tipici più gustosi della Puglia: le bombette! Tutti i dettagli sulle bombette, su dove mangiarle e i consigli per risparmiare li trovate sul nostro articolo: Cosa vedere in Valle d’Itria: itinerario perfetto per un weekend.

Bombette pugliesi

Ostuni

Subito dopo il pranzo a base di bombette abbiamo terminato il giro per il centro storico di Cisternino e poi pronti-via destinazione Ostuni: la Città Bianca (30 minuti d’auto).
Una volta arrivati abbiamo subito esplorato la parte alta della città dove il bianco la fa da padrone.

Posteggiate l’auto, alleggerite lo zaino e portatevi dietro tanta acqua perché visitare Ostuni è tanto affascinante quanto faticoso. Il percorso è tutto in salita, per fortuna che poi le salite al ritorno diventano discese!

Vi consigliamo di perdervi per i vicoli della città alla ricerca dei monumenti più importanti. Arrivati in cima lo spettacolo è garantito. Ostuni ci ha conquistati ma non avevamo più tempo, ci aspettava il check-in a Lecce.

Lecce

La tratta Ostuni-Lecce è stata una delle più lunghe del viaggio: oltre 70 Km e quasi 1 ora di strada. Questo tempo però ci è servito per riposarci, perché una volta arrivati a destinazione dovevamo cenare, rinfrescarci e subito iniziare il nostro giro notturno nel centro storico di Lecce.

Piazza a Lecce

Lecce è una città meravigliosa, che al calar del sole si trasforma ed assume una veste unica. Il centro storico è molto grande e c’è davvero tanta movida la sera. Il tempo di una birra e siamo volati a letto, pronti per affrontare il sesto giorno che sapevamo sarebbe stato il più impegnativo di tutti.

Giorno 6: Lecce ➡️ Salento

On the Road in Puglia Giorno 6

Lecce

Abbiamo utilizzato la prima mezza giornata del sesto giorno per goderci appieno Lecce. La mattina è iniziata con un gentile regalo di una colomba sulla spalla di Vincenzo. Forse è solo una credenza popolare, ma a noi ha davvero portato fortuna: pochi minuti dopo abbiamo trovato 20€ per terra!

Subito dopo ci siamo messi alla ricerca delle meravigliose chiese sparse per il centro storico, una fra tutte la Basilica di Santa Croce che ci ha davvero stupito per la sua bellezza.

Per ricaricare le pile dopo qualche ora di caldo afoso abbiamo poi deciso di pranzare con una delle pietanze umili più famose della Puglia: il rustico leccese. Lo abbiamo acquistato in pieno centro, in uno dei bar più famosi della città (Caffè Alvino) e lo abbiamo gustato seduti sull’unico muretto all’ombra che abbiamo trovato nei dintorni.

Rustico leccese

Grotta della Poesia

Una volta lasciata Lecce ci aspettava un pomeriggio impegnativo alla scoperta del Salento. La prima tappa è stata la famosissima Grotta della poesia, considerata una delle 10 piscine naturali più belle al mondo (30 minuti d’auto).

Grotta della Poesia

Le nostre aspettative erano alte e purtroppo dobbiamo confessarvi che in parte sono state deluse. La grotta è sicuramente bellissima, ma la tanta gente che si tuffava (nonostante fosse vietato) ha fatto perdere un po’ la magia del posto, rendendolo un luogo poco naturalistico e molto turistico. Vi consigliamo però di inserire la Grotta della poesia nel vostro itinerario, perché è comunque uno dei luoghi più affascinanti del Salento.

Faraglioni di Sant’Andrea

Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento non potevano mancare i Faraglioni di Sant’Andrea, un bellissimo regalo della natura che si trova a soli 7 minuti d’auto dalla Grotta della poesia. Noi li abbiamo ammirati dall’alto perché avevamo poco tempo, ma avremmo tanto voluto fare un bagno nelle loro acque cristalline.

Faraglioni di Sant'Andrea

Laghi Alimini

Alle spalle dei Faraglioni si estende una pineta che arriva fino ai Laghi Alimini. Così come Casamassima questi laghetti non erano presenti nel nostro itinerario, ma la gente del posto ce li ha consigliati più di una volta e abbiamo deciso di aggiungere anche i Laghi Alimini al nostro viaggio in Salento.

Laghi Alimini

Possiamo dire che abbiamo fatto la scelta giusta: questi laghetti sono stati un toccasana per noi. Dopo una afosissima mattinata in giro per il Salento ci siamo ritrovati in un’oasi di pace e silenzio, circondati solo dalla natura e da qualche anatra. Ci siamo seduti su una panchina per qualche minuto ammirando il lago, prima di riprendere il nostro itinerario alla volta di una delle tappe più attese del nostro viaggio in Puglia: la cava di bauxite.

Cava di Bauxite

A soli 15 minuti d’auto dai Laghi Alimini ci aspettava una delle tappe che più desideravamo visitare fin dal momento in cui abbiamo pianificato il nostro itinerario: la cava di bauxite. Possiamo dire che in questo caso le aspettative sono state pienamente soddisfatte. Insieme ad Alberobello la cava è sicuramente uno dei luoghi che più ci hanno lasciato a bocca aperta di tutto il nostro viaggio on the road in Puglia.

La cava di bauxite dall'alto

Subito dopo aver parcheggiato l’auto ci è bastato percorrere un piccolo sentiero per ritrovarci davanti ad un laghetto color smeraldo, incastonato fra pareti rosso fuoco, proprio sotto di noi.

Se volete scoprire come raggiungere la cava di bauxite, dove parcheggiare e un consiglio che cambierà la vostra visita alla cava potete dare un’occhiata al nostro articolo: La Cava di Bauxite: una miniera di bellezza.

Gallipoli

Abbiamo scelto come ultima tappa del nostro itinerario in Salento Gallipoli per un duplice motivo: era abbastanza vicina sia alla cava di bauxite (15 minuti d’auto), sia a Punta Prosciutto, la spiaggia in cui avremmo dovuto trascorrere l’ultimo giorno e inoltre volevamo visitare anche noi una meta così famosa per i giovani.

Subito dopo esserci sistemati nel nostro alloggio umile siamo usciti per una cena a base di pesce in un ottimo ristorante in centro (Trattoria da Olga). Abbiamo trascorso la serata passeggiando per Gallipoli e godendoci la nostra penultima sera in Puglia.

Giorno 7: Gallipoli ➡️ Punta Prosciutto ➡️ Taranto

On the Road in Puglia Giorno 7

Punta Prosciutto

Dopo un viaggio così frenetico l’ultimo giorno non poteva che essere relax assoluto. Abbiamo deciso infatti di trascorrere l’intera giornata a Punta Prosciutto, una delle spiagge più famose della Puglia, che dista circa 40 minuti d’auto da Gallipoli.

Se anche voi volete trascorrere una giornata a Punta Prosciutto dovete sapere che la spiaggia libera è davvero piccolissima e a meno che non arriviate all’alba sarà difficile trovare uno spazio da occupare. Noi infatti abbiamo trascorso la giornata in uno dei lidi che si susseguono nella spiaggia. Ma anche in questo caso vi consigliamo di arrivare abbastanza presto perché potreste non trovare più lettini a disposizione.

Taranto

Taranto è stata l’ultima tappa del nostro itinerario in Puglia in 7 giorni. Abbiamo scelto questa città perché vicina a Punta prosciutto (circa 1 ora d’auto) e perché ci permetteva di dormire l’ultima notte in una città più vicina possibile al nostro viaggio di ritorno.

La mattina dell’ottavo giorno, infatti, abbiamo caricato l’auto con le valigie, i souvenir e le specialità pugliesi che avevamo acquistato durante tutto il viaggio, ma soprattutto con i ricordi indelebili che questa terra ci ha regalato e che mai dimenticheremo, pronti per tornare a casa.

E’ stato uno dei viaggi più belli di sempre.

Vista dal convento di Sant'Agostino

Se vi è piaciuto il nostro itinerario per un viaggio in Puglia in 7 giorni, vi aspettiamo sul nostro profilo Instagram. Troverete nelle storie in evidenza il racconto del nostro viaggio in Puglia e tanto tanto altro!

Nel frattempo continuate a seguirci su soloviaggiumili.it per altri consigli umili!

Potrebbe interessarti...